SIPBC – SOCIETÀ ITALIANA PER LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI DICHIARAZIONE DI INTENTI PER LA COSTITUZIONE DEL “COMITATO ITALIANO DELLO SCUDO BLU”
I sottoscritti Rappresentanti di O.n.G. attive nei settori della Protezione dei Beni Culturali e della diffusione dei relativi principi giuridici internazionali (“Diritto Internazionale del Patrimonio”), riuniti in occasione della sessione inaugurale del V Convegno Internazionale sulla Protezione dei Beni Culturali nei Conflitti Armati, promosso dalla SIPBC: vista la “Dichiarazione di Radenci” adottata dal Comitato Internazionale dello Scudo Blu il 16.11.1998 e gli altri Documenti dell’UNESCO e dello stesso ICBS che auspicano lo sviluppo della nuova Organizzazione attraverso la costituzione di Comitati Nazionali;
- visto il testo del II Protocollo aggiuntivo alla Convenzione dell’Aja del 1954, approvato a L’Aja nel 1999 grazie al determinante impulso e apporto dell’Italia;
- considerato che è necessario promuovere e sviluppare l’applicazione in Italia, a partire dal tempo di pace, delle misure di “Salvaguardia” del Patrimonio nazionale;
- constatato che al momento non tutte le sezioni nazionali delle O.n.G. primariamente investite di tale compito (ICOM, ICOMOS, IFLA e ICA) sono effettivamente attive e operanti nel settore specifico della salvaguardia e protezione dei beni culturali in caso di rischio;
- dato atto che in Italia opera un’importante Istituzione internazionale come l’ICCROM e che esistono Istituti Specializzati del Ministero per i Beni Culturali il cui livello professionale è noto e apprezzato a livello internazionale come l’ICR, l’ICCD e l’Opificio delle Pietre Dure, nonché un reparto militare organicamente coordinato con il Ministero per i Beni Culturali come il Comando TPA dei Carabinieri, universalmente riconosciuto come all’avanguardia a livello mondiale;
SI IMPEGNANO
a operare congiuntamente, nel pieno rispetto delle rispettive prerogative e della reciproca autonomia, per costituire quanto prima il “COMITATO ITALIANO DELLO SCUDO BLU”, promovendo inoltre l’adesione di tutte le altre OnG operanti a livello nazionale nel settore (ed in particolare delle emanazioni nazionali di ICOMOS, IFLA e ICA), nonché una collaborazione attiva e operativa con l’UNESCO e l’ICCROM, con le strutture governative (in particolare Difesa, Beni Culturali e Protezione Civile), con gli Istituti Specializzati sopra menzionati, con il Comando TPA dei Carabinieri, con le Soprintendenze, le Regioni e gli Enti Locali.
A tal fine ogni sottoscrittore designerà un proprio Referente e tra di essi, di comune intesa, sarà individuato un Coordinatore – particolarmente esperto sulla normativa internazionale e nazionale in materia di B.C. – per la stesura dello Statuto e dei regolamenti ai fini della formale costituzione, che si auspica possa avvenire entro la fine del 2001.
Acireale, 26 marzo 2001.
PER LA SIPBC Gen. Arturo Marcheggiano
PER L’ICOM ITALIA Prof. Giovanni Pinna
PER L’IIHL Gen. Giuliano Ferrari
PER IL COMANDO NTPA DEI CARABINIERI Gen. Roberto Conforti
PER L’OSSERVATORIO PBC DI NAPOLI Prof. Fabio Maniscalco