Giovedì 24 novembre 2022, ore 17.30
Circolo Sannitico, Campobasso
“I DI CAPUA E I GONZAGA – UN RESPIRO EUROPEO”
Relatore Mario ZICCARDI – Storico

 

 

Nell’ambito del progetto ‘Campobasso in Comune’ da noi ideato, progetto che mira a valorizzare la storia e il patrimonio culturale della città capoluogo del Molise mediante un ciclo di conferenze affidate a specialisti del settore quali storici, archeologi, architetti, storici dell’arte, la Sipbc Onlus – Molise, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha organizzato una serie di eventi.
Questo è il sesto del progetto e ha titolo “I di Capua e i Gonzaga – Un respiro europeo”.
Il relatore, Mario Ziccardi, è laureato in archeologia e ha collaborato per sei anni con l’ex Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici Etnoantropologici del Molise, inaugurando diverse mostre e allestito le sale del Castello di Gambatesa e del Castello di Venafro. Si è interessato di viabilità medievale e croci varie. Ha studiato il labirinto graffito a Petrella Tifernina (caerdroia), fino ad ora unico esemplare nell’Europa continentale e nell’area mediterranea.
Ha collaborato alla pubblicazione della “Storia di Campobasso” di Vincenzo Eduardo Gasdia.
Nella conversazione “I di Capua e i Gonzaga – Un respiro europeo”, ci parlerà di Isabella di Capua e Ferrante Gonzaga, del loro legame con la città di Campobasso e delle vicende che li hanno portati ad essere dei protagonisti del ‘500 italiano.
Una storia lunga più di un secolo che ha legato la città alle vicende storiche della famiglia di Capua e, in seguito, a quella dei Gonzaga. Si andrà a scoprire cosa hanno lasciato i vari feudatari, le strutture culturali e il palazzo. Attraverso la testimonianza delle fonti scritte si scoprirà cosa è rimasto della principale residenza feudale.