• HOME
  • Chi siamo
  • Struttura
    • Cariche nazionali
    • Sez. regionali
    • Delegazioni autonome
    • Comitato Scientifico
  • Partnership
  • Attività
    • La nostra storia
    • Convegni
    • Risoluzioni
    • Rassegna stampa
    • Galleria foto
    • Video
    • Area Ufficio Stampa
  • Iscrizione
    • Informazioni – Iscrizione
    • Modulo iscrizione SIPBC
    • Modulo richiesta tessera MIBAC
    • Modulo allegati
  • Contatti
Accedi Area riservata
    SIPBC Onlus | Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali
  • HOME
  • Chi siamo
  • Struttura
    • Cariche nazionali
    • Sez. regionali
    • Delegazioni autonome
    • Comitato Scientifico
  • Partnership
  • Attività
    • La nostra storia
    • Convegni
    • Risoluzioni
    • Rassegna stampa
    • Galleria foto
    • Video
    • Area Ufficio Stampa
  • Iscrizione
    • Informazioni – Iscrizione
    • Modulo iscrizione SIPBC
    • Modulo richiesta tessera MIBAC
    • Modulo allegati
  • Contatti
    • MENU
      • HOME
      • Chi siamo
      • Struttura
        • Cariche nazionali
        • Sez. regionali
        • Delegazioni autonome
        • Comitato Scientifico
      • Partnership
      • Attività
        • La nostra storia
        • Convegni
        • Risoluzioni
        • Rassegna stampa
        • Galleria foto
        • Video
        • Area Ufficio Stampa
      • Iscrizione
        • Informazioni – Iscrizione
        • Modulo iscrizione SIPBC
        • Modulo richiesta tessera MIBAC
        • Modulo allegati
      • Contatti

DIRITTO NAZIONALE ITALIANO

  • L. 25 giugno 1865, n. 2359: Espropriazione per causa di pubblica utilità (G.U. n. 158 dell’8 luglio 1865)
  • L. 20 giugno 1909, n. 364, che stabilisce e fissa norme per l’inalienabilità delle antichità e delle belle arti (Legge Rosadi-Rava) (G.U. n. 150 del 28 giugno 1909)
  • L. 23 giugno 1912, n. 688 portante modificazioni alla legge 20 giugno 1909, n. 364, per le antichità e belle arti (G.U. n. 160 dell’8 luglio 1912)
  • R.D. 30 gennaio 1913, n. 363 che approva il Regolamento per l’esecuzione delle Leggi 20 giugno 1909, n. 364, e 23 giugno 1912, n. 688, relative alle antichità e belle arti  (G.U. n. 130 del 5 giugno 1913)
  • L. 1 giugno 1939, n. 1089: Tutela delle cose d’interesse artistico e storico
  • L. 1 giugno 1939, n. 1089 bis: Tutela delle cose d’interesse artistico e storico
  • L. 29 giugno 1939, n. 1497: Protezione delle bellezze naturali
  • L. 7 febbraio 1958, n. 279: Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, firmata all’Aja il 14 maggio 1954, con annesso Regolamento di esecuzione e del relativo Protocollo di pari data. (G.U. n.87 dell’11 aprile 1958 – Suppl. Ordinario)
  • D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409: Norme relative all’ordinamento ed al personale degli archivi di Stato
  • L. 20 novembre 1971, n. 1062: Norme penali sulla contraffazione od alienazione di opere d’arte
  • L. 8 agosto 1972, n. 487: Nuove norme sulla esportazione delle cose di interesse artistico e archivistico di cui alla legge 1 giugno 1939, n. 1089, e al DPR 30 settembre 1963, n. 1409
  • D.P.R. 14 dicembre 1974, n. 657: Istituzione del Ministero per i beni culturali e per l’ambiente
  • D.P.R. 3 dicembre 1975, n. 805: Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali
  • D.L. 20 ottobre 1998, n. 368: Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali
  • TESTO UNICO delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali a norma dell’art. 1 della legge 8 ottobre 1999, n. 352, pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. n. 302 del 27 dicembre 1999 – 315 KB
  • Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11.02.1994 e successive modificazioni. (S.O. n. 66/L – G.U. n. 98 del 28.04.2000). Titolo XIII Dei lavori riguardanti i beni culturali
  • Schema di regolamento ex articolo 8, comma 11-sexies della legge 109 del 1994 concernente la individuazione dei requisiti di qualificazione dei soggetti esecutori dei lavori di restauro e manutenzione dei beni mobili e delle superfici decorate di beni architettonici
  • D.P.R. 29 dicembre 2000, n. 441: Attuazione del D.Lgs. 20 ottobre 1998, n. 368, e del D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300. Regolamento recante norme di organizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
  • L. 24 dicembre 2003, n.378: Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’architettura rurale. (GU n. 13 del 17-1-2004)
  • D. Lgs. 8 gennaio 2004, n. 3: Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell’articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137. (G.U. n. 11 del 15 gennaio 2004)
  • D. L. 22 gennaio 2004, n.30: Modificazioni alla disciplina degli appalti di lavori pubblici concernenti i beni culturali (G.U. n. 31 del 7 febbraio 2004) – .pdf 122 KB
  • D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42: Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 – Codice Urbani (G.U. n. 45 del 24-2-2004)
  • L. 9 Gennaio 2006, n. 14: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000 (G.U. n. 16 del 20 Gennaio 2006 -suppl.ord.)
  • L. 8 Febbraio 2006, n. 61: Istituzione di zone di protezione ecologica oltre il limite esterno del mare territoriale (G.U. n. 52 del 3 marzo 2006)
  • L. 20 Febbraio 2006, n. 77: Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella ” lista del patrimonio mondiale “, posti sotto la tutela dell’ UNESCO (G.U. n. 58 del 10 marzo 2006)
  • D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 156: “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali” (G.U. n. 97 del 27 aprile 2006 – Suppl. ord. n. 102)
  • D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 157. “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio” (G.U. n. 97 del 27 aprile 2006 – Suppl. ord. n. 102)
  • D.M. (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) 27/09/2006. Criteri e modalità per la verifica dell’interesse culturale dei beni mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonchè ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico ed etnoantropologico. (G.U. n. 262 del 10 novembre 2006)
  • D.P.R. 12 gennaio 2007 n. 2. Regolamento recante modifiche agli articoli 17 e 18 del decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 2004 n. 173, concernente l’organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali. (G.U. n. 23 del 29 gennaio 2007)
  • L. 19 febbraio 2007, n. 19. Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione e la promozione delle diversita’ delle espressioni culturali, fatta a Parigi il 20 ottobre 2005. (G.U. n. 53 del 5 marzo 2007 – Suppl. ord. n. 57)
  • D.Lgs. 2 marzo 2007 n. 34. Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione autonoma Friuli- Venezia Giulia, in materia di beni culturali e paesaggistici (G.U. n. 74 del 29 marzo 2007)
  • L. 27 settembre 2007, n. 167. Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, adottata a Parigi il 17 ottobre 2003 dalla XXXII sessione della Conferenza generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO). (G.U. n. 238 del 12 ottobre 2007)
  • D.P.C.M. 12 ottobre 2007. “Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni.” (G.U. n. 84 del 9 aprile 2008 – Suppl. ord. n. 25)
  • D.P.R. 26 novembre 2007, n. 233. “Regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attivita’ culturali, a norma dell’articolo 1, comma 404, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.” (G.U. n. 291 del 15 Dicembre 2007 – Suppl. ord. n. 270)
  • D.Lgs. 26 marzo 2008 n. 62. Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, in relazione ai beni culturali. (G.U. n. 84 del 9 aprile 2008)
  • D.Lgs. 26 marzo 2008 n. 63. Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, in relazione al paesaggio. (G.U. n. 84 del 9 aprile 2008)
  • L. 16 aprile 2009, n. 45 Ratifica ed esecuzione del II Protocollo relativo alla Convenzione dell’Aja del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, fatto a L’Aja il 26 marzo 1999, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno. (G.U. n. 105 dell’8 maggio 2009)
  • L. 23 ottobre 2009, n. 157. Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, con Allegato, adottata a Parigi il 2 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno. (G.U. n. 262 del 10 novembre 2009)
  • D.P.C.M. 9 febbraio 2011. Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008. (G.U. n. 47 del 26 febbraio 2011 – Suppl. ord. n. 54)

DONAZIONE 5x1000

Cerca nella dichiarazione dei redditi lo spazio dedicato al "Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’Irpef". Inserisci nella sezione "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale" il nostro codice fiscale. In questo modo hai donato il tuo 5 per 1000 alla SIPBC Onlus.

Il Codice Fiscale
della SIPBC ONLUS:

900 4151 0562

Area Riservata →

Eventi →

Statuto SIPBC →

Area Ufficio Stampa →

Rassegna Stampa →

 
Privacy Policy     Cookie Policy
Impostazioni dei cookies →

Web Design by web agency Alessandria MABE23