Prevenire danni ai beni culturali: il concetto di sicurezza a “strati”

Furti, contraffazioni ed esportazione illecita di opere d’arte, scavi clandestini, danneggiamento di beni culturali e danni al paesaggio: questo il quadro allarmante sullo stato del patrimonio culturale italiano che emerge dall’ultimo report sull’attività operativa dei Carabinieri TPC nel 2019. A questi danni, tangibili, vanno sommati anche quelli intangibili, più difficili da calcolare ma ugualmente importanti, come la privazione per le comunità di poter apprezzare beni culturali che fanno parte della loro storia e identità.
Da qui l’assoluta importanza e ruolo chiave della prevenzione: attuare misure di sicurezza che consentano di ridurre o, meglio ancora, annullare l’impatto di possibili minacce sui beni culturali. Ma quali sono queste misure? Come identificarle? E come svilupparle così che siano sempre aggiornate ed efficaci?
Ogni bene culturale, sia esso un museo, un archivio, un monumento o altro, rappresenta un micro-mondo in un macro-contesto. Ogni bene ha le sue specificità, debolezze e punti forza. Solo da un’analisi di queste, così come da una valutazione più generale del contesto in cui il bene si colloca, si può giungere ad elaborare piani di gestione e di sicurezza appropriati.
La sicurezza, per essere efficace, deve essere a più “strati” coinvolgendo vari aspetti (fisici, tecnici, operativi, ed educativi – metodo POTE). Partendo da una panoramica sulle maggiori minacce al patrimonio culturale, questo webinar farà luce sul concetto di sicurezza a “strati” e di come, se applicato correttamente, questo possa portare a una migliore salvaguardia e protezione dei beni.

 

 

Relatori:

 

 

Valentina Sabucco

 

 

Valentina Sabucco è Junior Security Consultant presso la Trident Manor Limited, un’organizzazione con sede a Darlington (UK), dove gestisce la programmazione e lo sviluppo di corsi incentrati sulla protezione dei beni culturali così come di sicurezza e gestione rischi. Valentina è anche social media manager dell’International Arts and Antiquities Security Forum e Kermes Restauro. Laureata all’Università Cattolica di Milano con una tesi in lettere classiche, ha poi conseguito un Mater of Practice (MPrac) in Heritage Studies presso l’Università di Newcastle upon Tyne. Per due anni ha fatto parte del Segretariato della Blue Shield International, di cui ora cura gli account social media, e ha svolto esperienze di volontariato presso musei e siti culturali, come il sito UNESCO World Heritage di Durham. Per il suo impegno e forte interesse per la protezione dei beni culturali, Valentina è stata selezionata dall’UNESCO a partecipare all’11 UNESCO Youth Forum tenutosi a Parigi a Novembre 2019. Da allora, è co-coordinatore del progetto, in fase di sviluppo, UNESCO Global Youth Community.

 

Andy Davis

 

 

Andy Davis è il fondatore e Managing Director di Trident Manor Limited, un’organizzazione esperta in sicurezza e gestione rischi, in particolare nel settore culturale.
Con un Master of Science (MSc.) in Security and Risk Management conseguito presso l’università di Leicester, Andy è un professionista qualificato della sicurezza (Chartered Security Professional – CSyP), membro del Security Institute (FSyI) e del ‘CSO RoundTable’ (Chief Security Officer), e un professionista specializzato in protezione certificato da ASIS International. Le sue conoscenze derivano da anni di esperienza nel servizio militare, di polizia, e come diplomatico.  Ha diretto ed è stato responsabile di numerose attività riguardanti la gestione rischi e sicurezza nel mondo. Ha operato in quattro continenti e in più di 40 località a supporto di settori come quello culturale, del turismo, diplomatico, e umanitario. Andy è vice presidente del Consiglio sui Beni Culturali di ASIS International, e consulente per il Consiglio delle Opere d’Arte in Inghilterra.

 

Maggiori informazioni su Trident Manor Limited e i suoi corsi si possono trovare a: https://www.tridentmanor.com

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

La partecipazione al webinar in videoconferenza si svolgerà ad accesso limitato
Per accreditarsi ed ottenere i riferimenti per il collegamento inviare la richiesta all’indirizzo email: info@sipbc.it
L’accreditamento verrà inviato, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione della richiesta, fino ad esaurimento della disponibilità di accesso.