ABSTRACT Stefano Vannozzi Nel panorama storico-artistico molisano alcuni artisti sembrano meteore di passaggio. Firmano capolavori e poi spariscono. Questa atmosfera di “mistero” è in realtà dovuta a una ricerca ancora poco sviluppata. Non è infatti facile restituire una storia, un passato, partendo dal nulla o quasi. Questa è l’impresa che… Read more »
Il paesaggio urbano di Campobasso e i suoi palazzi Non c’è unicità nel paesaggio urbano campobassano, nemmeno nelle sue parti più antiche costruite fino all’inizio del secolo scorso, quando, con l’avvento del Movimento Moderno in architettura e le nuove espansioni urbane, si è avuta una netta rottura con la… Read more »
“Nei moderni scenari di crisi i beni culturali sono sempre più esposti al pericolo di distruzione, danneggiamento, saccheggio. Il bene culturale diviene obiettivo militare privilegiato e, se nel corso della storia subiva sostanzialmente solo danni collaterali, oggi è deliberatamente attaccato per il suo valore come simbolo delle identità dei popoli.… Read more »
Venerdì 24 febbraio – ore 17.30 -Circolo sannitico – Piazza Pepe – Campobasso Presentazione dell’opera “AGORA’ – OMBRE E STORIA NELLE PIAZZE DI NAPOLI” Relatori: prof. Mario Rovinello docente, ricercatore e membro del Direttivo dell’Istituto campano per la storia della Resistenza, dell’antifascismo e dell’età contemporanea “Vera Lombardi”. Dal 1914 è… Read more »
L’Uzbekistan, nel cuore dell’Asia Centrale, sulla Via della Seta, conserva un immenso patrimonio architettonico islamico tra i più affascinanti al mondo, costituito da grandiose moschee e madrase ricoperte da piastrelle policrome, slanciati minareti, mausolei e caravanserragli che arricchiscono le sue favolose città, come Khiva, Bukhara, Samarcanda, Tashkent. Nell’incontro verrà… Read more »
CAMPOBASSO in COMUNE Sabato 21 gennaio – ore 11.00 – Chiesa di S. Antonio abate – Campobasso La chiesa di S. Antonio abate a Campobasso … per rivedere con altri occhi e sentire con altre orecchie storie poco conosciute di uno dei santi più amati nel bacino mediterraneo Relatore: Franco… Read more »
Martedì 10 gennaio – ore 18.00 – Circolo sannitico – Piazza Pepe – Campobasso Archeologia del paesaggio medievale nel Molise interno Sguardi sul passato per riconoscere il futuro Con questo evento viene presentato il primo numero della collana “Aree interne” Edizioni di Macchiamara- Bagnoli del Trigno (IS) 2022 La collana… Read more »
Siamo per il 2023 alla decima edizione del calendario della SIPBC ONLUS-MOLISE. Abbiamo infatti iniziato nel 2014, pubblicando le foto dei beni culturali più significativi della nostra regione. Il Molise è ricco di testimonianze artistiche di grande valore, dai siti archeologici ai castelli, dalle chiese ai vari monumenti, tutti testimonianze… Read more »
“Il museo archeologico provinciale “Michele Lacava” in Potenza rappresenta il primo museo istituito in Basilicata sul finire del XIX secolo. Nato per raccogliere i manufatti recuperati duranti gli scavi condotti da Michele Lacava principalmente a Metaponto, ben presto diventa il luogo in cui conservare i reperti archeologici che emergono in… Read more »