Salvaguardia e Protezione del Patrimonio Culturale, Paesaggistico e Ambientale. Analisi dei rischi & strategie da adottare
Domenica 2 Gennaio 2022 – ore 17:00 Teggiano (Sa) – Sala Conferenze della Santissima Pietà ?Convegno Salvaguardia e Protezione del Patrimonio Culturale, Paesaggistico e Ambientale- Analisi dei rischi & strategie da adottare ?Presentazione della rivista scientifica RISKelaboration – Strategie integrate per la resilienza La Società Italiana Protezione Beni Culturali… Read more »
“Agostino e Tanino De Santis. La scoperta della necropoli di Francavilla Marittima e la valorizzazione storico archeologica della Sibaritide”
Il volume – nel ripercorrere la vita e le opere del dr. Agostino De Santis (1897-1961), che fu medico condotto in Francavilla Marittima; Ispettore Onorario alle Antichità di Francavilla e Cerchiara, e cofondatore dell’Associazione Ritorno a Sibari, nonché di suo figlio Tanino (1928-2013), che fu pubblicista, fondatore e direttore per… Read more »
Paolo Ferri, e la sua unicità
Per seguire il webinar “Paolo Ferri, e la sua unicità”: è necessario effettuare l’iscrizione al seguente indirizzo: https://attendee.gotowebinar.com/register/5565733773069288460
L’archeologia subacquea dalla fase pionieristica della ricerca all’uso della robotica
«Poco prima di Pasqua dell’anno 1900 un gruppo di pescatori greci di spugne, ritornando dalla loro stagione di pesca al largo della costa nordafricana, incapparono in una tempesta e si rifugiarono in una conca riparata, di Anticitera, una piccola isola vicina alla costa meridionale della Grecia. Proprio per passare il… Read more »
Protezione dei beni culturali sommersi e attività della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo
Sono ormai trascorsi 20 anni dell’adozione della Convenzione UNESCO 2001 per la protezione del patrimonio culturale subacqueo e di recente è stata nominata la Soprintendente Barbara Davidde a dirigere questa importante struttura nazionale con sede a Taranto. Definire il concetto di “patrimonio culturale” vuol dire approcciarsi al vasto panorama… Read more »
“Matite sbriciolate”: storia degli internati militari italiani – Venerdì 11 giugno 2021 ore 21.00
Si tratta della la storia di un internato militare barese, il capitano Antonio Colaleo, il quale dopo l’8 settembre ’43 venne deportato nei lager nazisti: a Biala Podlaska, in Polonia, e Sandbostel e Wietzendorf, in Germania. Condivise la prigionia con lo scrittore Giovanni Guareschi e l’attore Gianrico Tedeschi e lì,… Read more »
Forme di ecumenismo nell’arte dei “secoli bui” – Giovedì 3 giugno 2021 ore 18.00
Se c’è un luogo fisico in cui le frontiere si incontrano da millenni questo è proprio il Mediterraneo, ‘mare di mezzo’ per gli arabi, Mare Nostrum per la tradizione romana. Oggi parliamo di Mediterraneo allargato, un enorme spazio che dallo stretto di Gibilterra si spinge fino al Golfo Persico… Read more »
VIAGGIO NELLA BULGARIA ARCHEOLOGICA – 18 maggio 2021 ore 21.00
La Bulgaria è uno dei paesi meno conosciuti d’Europa, spesso sottovalutato in termini turistici e culturali. Al contrario, offre al visitatore interessato uno spettacolare patrimonio naturale e artistico e una serie straordinaria di siti archeologici sparsi in tutto il paese, spesso unici nel loro genere e per questo… Read more »
Il ruolo della polizia di stabilità della NATO nella tutela del patrimonio culturale
La tutela del patrimonio culturale oltre a costituire un obbligo imposto, tra le altre, dalla Convenzione dell’Aja del 1954, offre numerose possibilità nelle operazioni di Polizia di Stabilità, ovvero negli interventi di polizia fuori area, anche dell’Alleanza Atlantica. I contributi che lo Stability Policing possono portare al raggiungimento degli obiettivi… Read more »