I musei diocesani, scrigni di bellezza e di identità: esperienze e prospettive nell’ambito dell’offerta culturale dei territori – Venerdì 30 aprile 2001 – ore 18.00

“I musei diocesani rappresentano un punto nodale nel più ampio discorso sulla valorizzazione del territorio. Luoghi concepiti per la conservazione di oggetti d’arte, sono diventati negli ultimi decenni il punto di giunzione tra la tutela e la valorizzazione di manufatti artistici, di grande valenza storico-culturale, legati al culto e alla pietà popolare.… Read more »

Continua a leggere »

L’Ordine Benedettino in Sicilia e il Monastero della Badia di Caccamo

  L’Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l’ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B. Le origini del monachesimo benedettino risalgono alla fondazione, intorno al 529 , del cenobio di Montecassino a opera… Read more »

Continua a leggere »

Neolitico, alla luce degli ultimi ritrovamenti archeologici, preistoria o storia? – Mercoledì 14 aprile 2021 ore 21.00

  Il Neolitico è il periodo preistorico che fa seguito al Mesolitico e termina con l’età dei metalli. Si contraddistingue per le notevoli innovazioni litotecniche, per l’uso della levigatura nella lavorazione della pietra, ma soprattutto per i sostanziali mutamenti nel modo di vivere dell’uomo. Il più importante di questi mutamenti… Read more »

Continua a leggere »

Introduzione alla Protezione dei Beni Culturali

  Problemi sociali e climatici, criminalità organizzata, conflitti armati. Questi sono solo alcune delle possibili minacce che singolarmente o congiunti possono esporre i luoghi della cultura al rischio di essere danneggiati o depredati. Ma come si possono mitigare, gestire o prevenire questi rischi? Il workshop online “Introduzione alla protezione dei… Read more »

Continua a leggere »