Ceramica, popoli e confini culturali nella Mesopotamia partica: la prospettiva romana durante il II sec. a.C. e il III sec. d.C.
Durante il I-III sec.d.C. il fiume Eufrate rappresentò il confine orientale dell’Impero tardo romano, ovvero il cosiddetto limes, inteso come linea dinamica di frontiera culturale e geo-politica, avente funzione militare ma anche commerciale. La frontiera, pertanto, fu costituita dalle aree di interfaccia culturale che furono delineate dalla coesistenza, dall’interazione e dal… Read more »